MAZDA MODEL 6 2015 Manuale del proprietario (in Italian) 

Page 421 of 765

5-13
Funzioni dell’interno
Sistema climatizzatore
Sensore irraggiamento solare
Sensore temperatura abitacolo

Page 422 of 765

5-14
Funzioni dell’interno
Sistema audio
WTipo A*
L’antenna è integrata nel vetro del
finestrino.
WTipo B (Wagon)
Antenna
Quando si lava la parte interna del
finestrino con l’antenna, pulire
delicatamente le linee dell’antenna
con uno staccio morbido inumidito
con acqua tiepida.
L’utilizzo di detergenti per vetri
potrebbe danneggiare l’antenna.
AVVERTENZA
Antenna
Suggerimenti per l’uso del
sistema audio
Regolare il sistema audio sempre a
veicolo fermo:
Non manovrare gli interruttori di
comando del sistema audio durante la
marcia. Regolare il sistema audio
durante la marcia è pericoloso in
quanto potrebbe distrarre l’attenzione
dalla guida e causare un serio
incidente.
Anche se gli interruttori di comando
del sistema audio si trovano sul
volante, imparare ad usarli senza
guardarli in modo da mantenere la
massima concentrazione sulla strada
durante la guida.
Per viaggiare in sicurezza, regolare il
volume audio ad un livello che non
copra i rumori provenienti dall’esterno
del veicolo, cioè gli avvisatori acustici
degli altri veicoli o, cosa ancor più
importante, le sirene dei mezzi di
soccorso.
ATTENZIONE
AVVERTENZA
*Alcuni modelli.

Page 423 of 765

5-15
Funzioni dell’interno
Sistema audio
Non versare liquidi sul sistema audio.
Non inserire nella fessura del lettore alcun
altro oggetto che non sia un CD.
WRicezione radio
Caratteristiche delle onde AM
I segnali AM aggirano ostacoli come
palazzi o montagne e vengono riflessi
dalla ionosfera.
Pertanto possono arrivare molto più
lontano dei segnali FM.
Per questa ragione può succedere di
ricevere due stazioni alla stessa frequenza
contemporaneamente.
Caratteristiche delle onde FM
Solitamente una emittente in FM copre un
raggio di circa 40Š50 km. Dato che per
la ricezione in FM stereo è necessaria una
codificazione supplementare che sdoppia
il segnale su due canali, le trasmissioni
FM stereo hanno una portata minore
rispetto a quelle FM monoaurali (non
stereo).
NOTA
•Per evitare che la batteria si
scarichi, non lasciare a lungo acceso
il sistema audio con motore spento.
•L’uso di un telefono cellulare o di
una radio CB sul veicolo o nelle sue
vicinanze potrebbe causare disturbi
al sistema audio, ma ciò non
significa che il sistema è
danneggiato.
Stazione 2 Stazione 1Ionosfera
IonosferaIonosfera
Stazione FM
40—50 km

Page 424 of 765

5-16
Funzioni dell’interno
Sistema audio
I segnali emessi da una emittente in FM
sono simili ai raggi di luce in quanto non
aggirano gli angoli bensì vengono riflessi.
A differenza dei segnali AM, quelli FM
non possono viaggiare oltre l’orizzonte.
Perciò le stazioni FM non sono ricevibili a
grande distanza come invece avviene per
le stazioni AM.
Anche le condizioni atmosferiche
possono influenzare la ricezione in FM.
L’elevata umidità disturba la ricezione.
Viceversa la ricezione è migliore quando
il cielo è nuvoloso che non quando è
sereno.
Disturbo da segnale multiplo
Dato che i segnali FM possono essere
riflessi dagli ostacoli, è possibile ricevere
contemporaneamente sia il segnale diretto
che il segnale riflesso. Questo causa un
lieve ritardo nella ricezione che viene
avvertito come una distorsione o
un’interruzione del segnale. Questo
problema può manifestarsi anche nelle
immediate vicinanze dell’emittente.Disturbo da segnale instabile/assente
I segnali provenienti da una emittente
FM si muovono in linea retta e
s’indeboliscono nelle aree interposte tra
grattacieli, nelle vallate e così via.
Quando un veicolo attraversa un’area di
questo tipo, le condizioni di ricezione
possono variare in modo repentino,
dando luogo a fastidiosi disturbi.
Disturbo da segnale debole
Nelle aree suburbane, i segnali trasmessi
diventano deboli a causa della distanza
dall’emittente. In tali frange di aree
periferiche la ricezione è caratterizzata
da interruzioni.
IonosferaIonosfera
Onda AM Onda FM
Onda FM
100—200 km Ionosfera
Onda riflessa
Diretta

Page 425 of 765

5-17
Funzioni dell’interno
Sistema audio
Disturbo da segnale forte
Ciò avviene nelle immediate vicinanze di
antenne emittenti. I segnali emessi sono
particolarmente forti e danno origine a
disturbi e interruzioni nell’apparecchio
radio ricevente.
Disturbo da cambio stazione
Quando un veicolo raggiunge un’area
dove due potenti stazioni trasmettono su
frequenze simili, è possibile che alla
stazione originale subentri
temporaneamente l’altra. In tale frangente
si manifesteranno disturbi dovuti a tale
interferenza.WSuggerimenti per l’uso del
lettore CD
Fenomeno di condensazione
Subito dopo aver attivato il riscaldatore
con veicolo freddo, il CD o i componenti
ottici (prisma e lente) del lettore CD
possono annebbiarsi per la formazione
di condensa. In tal caso il CD verrà
immediatamente espulso non appena
inserito nell’unità. Un CD su cui si è
formata condensa si può recuperare
semplicemente asciugandolo con un
panno morbido. I componenti ottici
elimineranno la condensa in modo
naturale in circa un’ora. Attendere che
tutto torni a funzionare normalmente
prima di provare ad usare l’unità.
Trattamento del lettore CD
Si devono osservare le seguenti precauzioni.
•Non usare CD deformati o incrinati.
Il disco non verrebbe espulso e potrebbe
dare luogo a malfunzionamenti.
•Non usare dischi non convenzionali
tipo quelli a forma di cuore, ottagonali,
ecc. Il disco non verrebbe espulso e
potrebbe dare luogo a malfunzionamenti.
Stazione
2 88,3 MHz Stazione
1 88,1 MHz

Page 426 of 765

5-18
Funzioni dell’interno
Sistema audio
•Se la parte registrata del CD è
trasparente o traslucida, non utilizzare
il disco.
•Un CD nuovo può avere bordi scabrosi
sia all’esterno che all’interno. Se si usa
un disco con bordi scabrosi, non sarà
possibile caricarlo correttamente per cui
il lettore CD non sarà in grado di
riprodurre il CD stesso. Inoltre, il disco
non verrebbe espulso e potrebbe dare
luogo a malfunzionamenti. Eliminare
preventivamente le scabrosità dai bordi
con una penna a sfera o una matita come
mostrato di seguito. Per eliminare le
scabrosità dai bordi, sfregare la penna o
la matita lungo le circonferenze interna
ed esterna del CD.
•Quando si viaggia su fondi sconnessi,
è possibile che il disco salti.•È possibile riprodurre i CD recanti i
loghi indicati in figura. Non si possono
riprodurre altri dischi.
•Utilizzare esclusivamente dischi
prodotti legalmente. Se si utilizzano
dischi copiati illegalmente, cioè dischi
pirata, il sistema potrebbe non operare
a dovere.
•Avere cura di non toccare mai la
superficie incisa quando si maneggia
un CD. Afferrare il CD sul bordo
esterno o tra il bordo del foro centrale
e il bordo esterno.
•Non incollare carta o nastro adesivo
sul CD. Evitare di graffiare la faccia
opposta (quella senza etichetta). Il disco
non verrebbe espulso e potrebbe dare
luogo a malfunzionamenti.
•Polvere, impronte delle dita e sporco
possono ridurre la quantità di luce riflessa
dalla superficie incisa, compromettendo
la qualità del suono. Se un CD si sporca,
pulirlo con cautela mediante un panno
morbido partendo dal centro del CD
e proseguendo verso l’esterno.
Trasparente

Page 427 of 765

5-19
Funzioni dell’interno
Sistema audio
•Non usare spray per dischi, agenti
antistatici o spray per le pulizie di casa.
Anche agenti chimici volatili come
benzina e solventi possono danneggiare
il CD per cui non vanno mai usati. Per
pulire i CD non si deve mai usare niente
che possa danneggiarli, graffiarli o
opacizzare la plastica.
•Il lettore CD espelle il CD se questo
viene inserito a rovescio. Anche i CD
sporchi e/o difettosi vengono espulsi.
•Non inserire dischi di pulitura nel
lettore CD.
•Non inserire dischi con etichette staccate.
•Questa unità può non essere in grado
di riprodurre certi CD-R/CD-RW
realizzati via computer o registratore di
CD musicali a causa di particolari
caratteristiche del disco, graffi, impronte,
sporco, ecc. o della presenza di polvere o
condensa sulla lente interna all’unità.
•Tenere a bordo i CD esponendoli alla
luce del sole o a temperature elevate
può danneggiare i CD-R/CD-RW
e renderli inutilizzabili.
•I CD-R/CD-RW superiori a 700 MB
non possono essere riprodotti.
•Questa unità può non essere in grado di
riprodurre certi dischi realizzati via
computer a causa di particolari settaggi
dell’applicativo (software di scrittura)
utilizzato. (Per i dettagli, consultare il
negozio presso cui si è acquistato
l’applicativo).
•È possibile che certe informazioni
testuali, quali i titoli, registrati su un
CD-R/CD-RW non si possano
visualizzare durante l’ascolto del brano
musicale (CD-DA).
•L’intervallo tra l’inserimento di un
CD-RW e l’inizio della riproduzione
è più lungo rispetto a quello di un
normale CD o CD-R.•Leggere a fondo il manuale
d’istruzione e le precauzioni
riguardanti i CD-R/CD-RW.
•Non utilizzare dischi con nastro adesivo
applicato, etichette parzialmente
staccate o materiale adesivo sporgente
dai bordi dell’etichetta del CD. Inoltre,
non utilizzare dischi con attaccata
un’etichetta CD-R di tipo commerciale.
Il disco non verrebbe espulso e potrebbe
dare luogo a malfunzionamenti.
WSuggerimenti per l’uso di MP3
Questa unità riproduce i file con
estensione (.mp3) come file MP3.
Non usare l’estensione file audio per
file che non siano file audio. Inoltre,
non modificare l’estensione file audio.
Altrimenti l’unità non riconoscerebbe
correttamente il file, dando luogo a
rumorosità o malfunzionamenti.
NOTA
La fornitura di questo prodotto è solo per
un uso privato e non commerciale e non
implica la licenza o il diritto di usarlo in
qualsivoglia trasmissione commerciale
(a scopo di lucro) in diretta (terrestre,
satellitare, via cavo e/o con qualsiasi
altro mezzo mediatico), trasmetterlo/
distribuirlo via Internet, intranet e/o altre
reti o sistemi di distribuzione di
contenuti elettronici, quali applicativi
audio a pagamento o a richiesta. Per tali
usi è richiesta una licenza a parte. Per i
dettagli, visitare il sito
http://www.mp3licensing.com.
AVVERTENZA

Page 428 of 765

5-20
Funzioni dell’interno
Sistema audio
•Questo sistema audio gestisce i file
MP3 registrati su CD-R/CD-RW/
CD-ROM.
•Quando si nomina un file MP3, avere
cura di aggiungere l’estensione del file
MP3 (.mp3) dopo il nome del file.
•Il numero di caratteri visualizzabili
è limitato.
Glossario specialistico
MP3
Abbreviazione di “MPEG Audio Layer 3”.
Standard tecnico di compressione audio
stabilito dal gruppo di lavoro MPEG
di ISO
*1.
L’uso di MP3 permette di comprimere
i dati audio a circa un decimo della
dimensione dei dati sorgente.
*1 International Organisation for
Standardisation (Organizzazione
internazionale per la normazione)
WSuggerimenti per l’uso del
formato WMA
WMA è l’acronimo di Windows Media
Audio, il formato di compressione audio
usato da Microsoft.
Si possono creare e immagazzinare dati
audio di compressione maggiore rispetto
al formato MP3.
Questa unità riproduce i file con
estensione (.wma) come file WMA.
* Microsoft e Windows Media sono
marchi registrati di proprietà Microsoft
Corporation U.S. negli Stati Uniti e in
altri paesi.
•I file WMA scritti secondo specifiche
diverse da quella indicata potrebbero
creare problemi di riproduzione o di
corretta visualizzazione dei nomi di
file e cartelle.
•L’estensione del file può esserci o non
esserci a seconda del sistema operativo,
della versione, del software o dei
settaggi del computer. In tal caso,
aggiungere l’estensione “.wma” alla
fine del nome del file, e quindi
scriverla sul disco.
WSuggerimenti per l’uso di AAC
AAC è l’acronimo di Advanced Audio
Coding, uno standard per compressione
della voce stabilito dal gruppo di lavoro
di ISO*1 (MPEG). Si possono creare
e immagazzinare dati audio di
compressione maggiore rispetto al
formato MP3.
Questa unità riproduce file con estensione
(.aac/.m4a/.wav*2) come file AAC.
*1 International Organisation for
Standardisation (Organizzazione
internazionale per la normazione)
*2 Tipo C/Tipo DNon usare l’estensione file audio per
file che non siano file audio. Inoltre,
non modificare l’estensione file audio.
Altrimenti l’unità non riconoscerebbe
correttamente il file, dando luogo a
rumorosità o malfunzionamenti.
Non usare l’estensione file audio per
file che non siano file audio. Inoltre,
non modificare l’estensione file audio.
Altrimenti l’unità non riconoscerebbe
correttamente il file, dando luogo a
rumorosità o malfunzionamenti.
AVVERTENZA
AVVERTENZA

Page 429 of 765

5-21
Funzioni dell’interno
Sistema audio
•I file AAC scritti secondo specifiche
diverse da quella indicata potrebbero
creare problemi di riproduzione o di
corretta visualizzazione dei nomi di
file e cartelle.
•L’estensione del file può esserci o non
esserci a seconda del sistema operativo,
della versione, del software o dei
settaggi del computer. In tal caso,
aggiungere l’estensione “. aac”, “.m4a”,
o “.wav
*2” alla fine del nome del file, e
quindi scriverla sulla memoria.
*2 Tipo C/Tipo D
WSuggerimenti per l’uso del
lettore DVD
Fenomeno di condensazione
Subito dopo aver attivato il riscaldatore con
veicolo freddo, il DVD o i componenti ottici
(prisma e lente) del lettore DVD possono
annebbiarsi per la formazione di condensa.
In tal caso il DVD verrà immediatamente
espulso non appena inserito nell’unità. Un
DVD su cui si è formata condensa si può
recuperare semplicemente asciugandolo con
un panno morbido. I componenti ottici
elimineranno la condensa in modo naturale
in circa un’ora. Attendere che tutto torni a
funzionare normalmente prima di provare
ad usare l’unità.
Trattamento del lettore DVD
Si devono osservare le seguenti precauzioni.
•Non usare DVD deformati o incrinati.
Il disco non verrebbe espulso e potrebbe
dare luogo a malfunzionamenti.•Non usare dischi non convenzionali
tipo quelli a forma di cuore, ecc. Il disco
non verrebbe espulso e potrebbe dare
luogo a malfunzionamenti.
•Se la parte registrata del DVD è
trasparente o traslucida, non
utilizzare il disco.
•Un DVD nuovo può avere bordi scabrosi
sia all’esterno che all’interno. Se si usa
un disco con bordi scabrosi, non sarà
possibile caricarlo correttamente per cui
il lettore DVD non sarà in grado di
riprodurre il DVD stesso. Inoltre, il disco
non verrebbe espulso e potrebbe dare
luogo a malfunzionamenti. Eliminare
preventivamente le scabrosità dai bordi
con una penna a sfera o una matita come
mostrato di seguito. Per eliminare le
scabrosità dai bordi, sfregare la penna o
la matita lungo le circonferenze interna
ed esterna del DVD.
Trasparente

Page 430 of 765

5-22
Funzioni dell’interno
Sistema audio
•Quando si viaggia su fondi sconnessi,
è possibile che il disco salti.
•È possibile riprodurre i CD recanti i
loghi indicati in figura o DVD-R/
DVD R/DVD-RW/DVD RW
scritti con dati video (file DVD-Video/
DVD-VR).
•Utilizzare esclusivamente dischi
prodotti legalmente. Se si utilizzano
dischi copiati illegalmente, cioè dischi
pirata, il sistema potrebbe non operare
a dovere.
•Avere cura di non toccare mai la
superficie incisa quando si maneggia
un DVD. Afferrare il DVD sul bordo
esterno o tra il bordo del foro centrale
e il bordo esterno.•Non incollare carta o nastro adesivo sul
DVD. Evitare di graffiare la faccia
opposta (quella senza etichetta). Il
disco non verrebbe espulso e potrebbe
dare luogo a malfunzionamenti.
•Polvere, impronte delle dita e sporco
possono ridurre la quantità di luce
riflessa dalla superficie incisa,
compromettendo la qualità del suono.
Se un DVD si sporca, pulirlo con
cautela mediante un panno morbido
partendo dal centro del DVD e
proseguendo verso l’esterno.
•Non usare spray per dischi, agenti
antistatici o spray per le pulizie di casa.
Anche agenti chimici volatili come
benzina e solventi possono danneggiare
il DVD per cui non vanno mai usati.
Per pulire i DVD non si deve mai usare
niente che possa danneggiarli, graffiarli
o opacizzare la plastica.
•Il lettore DVD espelle il DVD se
questo viene inserito a rovescio.
Anche i DVD sporchi e/o difettosi
vengono espulsi.
•Non inserire dischi di pulitura nel
lettore DVD.
•Non inserire dischi con etichette staccate.
•Questa unità può non essere in grado di
riprodurre certi DVD-R/DVD R/
DVD-RW/DVD RW realizzati via
computer o registratore di DVD a causa
di particolari caratteristiche del disco,
graffi, impronte, sporco, ecc. o della
presenza di polvere o condensa sulla
lente interna all’unità.
•Tenere a bordo i DVD esponendoli
alla luce del sole o a temperature
elevate può danneggiare i DVD-R/
DVD R/DVD-RW/DVD RW e
renderli inutilizzabili.

Page:   < prev 1-10 ... 381-390 391-400 401-410 411-420 421-430 431-440 441-450 451-460 461-470 ... 770 next >